Tutto quello che ti serve sapere sull’Australia, dalla sua geografia, alla sua popolazione ed economia, con qualche divertente curiosità
L’Australia, terra di canguri, koala, splendide spiagge e….
Beh, non è certo un segreto che l’Australia sia uno dei Paesi di cui si conosce poco e nulla. Sarà perché la storia Australiana non rientra nei programmi scolastici europei, sarà per la distanza che la separa dall’Europa, ma l’Australia rimane a tutt’oggi velata da un certo mistero, proprio per la scarsità di informazioni e, oserei dire, per la generale mancanza di interesse che nutrono i nostri connazionali e gli Europei in generale.
Ecco perché ti consiglio di leggere questo articolo fino in fondo e di scoprire l’Australia a 360 gradi, a partire dalla sua geografia, per poi passare alla sua popolazione, alla situazione economica e politica.
Un po’ di geografia per scoprire l’Australia
Molti confondono l’Australia per un continente, in realtà, l’Australia è il Paese più grande fra quelli che fanno parte del continente Oceania, insieme alla Nuova Zelanda, la Melanesia, la Micronesia e la Polinesia.
Si tratta del sesto Paese più grande al mondo, subito dopo Russia, Canada, Cina, Stati Uniti e Brasile, e conta, ad oggi, una popolazione di circa 24milioni di abitanti.
Per farti capire meglio di cosa stiamo parlando, basti pensare che l’Australia è grande quasi come l’Europa, ma solo la popolazione Italiana conta oltre 60milioni di abitanti!
Perché si chiama “Australia”?
Scoprire l’Australia significa anche esplorarne l’etimologia. La parola “Australia”, infatti, deriva dal latino “australis” ovvero “che sta in basso”, meridionale, aggettivo che si riferisce alla sua posizione nell’emisfero australe, Secondo la tradizione esisterebbe una specifica espressione latina, “terra australis incognita”, che stava proprio ad indicare un misterioso continente a sud rispetto all’equatore (nell’emisfero australe, appunto).
La storia dell’Australia
L’Australia è un Paese relativamente giovane, scoperto dagli Europei nel 1606 dal navigatore olandese Willem Janszoon, al quale spetta ufficialmente la scoperta di quello che è stato definito “il nuovissimo continente” (dopo la scoperta del nuovo continente, l’America, nel 1492). Tuttavia è solo dopo la spedizione del capitano James Cook, nel 1770, che l’Australia viene reclamata dal Regno Unito, che decide di sfruttare il territorio come colonie per prigionieri. Il 1° gennaio del 1901 nasce, invece, la federazione d’Australia (Commonwealth), parte dell’Impero britannico, mentre il Pase si dichiara completamente indipendente solo nel 1986.
Le città Australiane
La capitale dell’Australia è Canberra. No, non è né Sydney, né Melbourne, anche se queste due città si sono contese a lungo il titolo di capitale Australiana. Per evitare, invece, alcuna discussione, il governo Australiano decise, infatti, di non protendere per nessuna delle due città e di fare capitale, la terza contendente, Canberra, appunto. Sydney, Melbourne, insieme a Perth, Brisbane, Adelaide e Alice Springs sono le città più densamente popolate e si trovano quasi tutte lungo la costa.
Australia: una federazione di Stati
Per comprendere e scoprire l’Australia al suo interno, è importante conoscere bene anche gli stati in cui si divide il territorio che sono rispettivamente: il New South Wales, abbreviato con NSW, con capitale Sydney, lo stato del Victoria (VIC), con capitale Melbourne, il Queensland (QLD) con capitale Brisbane, Northern Territory (NT) con capitale Darwin, Southern Australia (SA), con capitale Adelaide, Western Australia (WA) con capitale Perth, la Tasmania, con capitale Hobart e, infine il Territorio della capitale australiana (Canberra).
Gli animali australiani
In Australia vivono le dieci specie di animali più mortali al mondo, tra cui la medusa a scatola, il pesce pietra e il Redback, il ragno dalla schiena rossa. Ma scoprire l’Australia, non significa solo “animali pericolosi”, significa soprattutto animali unici al mondo e una fauna che conta quasi 300.000 specie. A partire dagli animali simbolo del Paese australiano, il kaola e l’emù, per poi passare ai canguri, ai pesci della Barriera corallina, alle balene, a tutte le specie di uccelli che popolano il territorio.
Il clima australiano
Il clima australiano può cambiare radicalmente in base alla posizione in cui ci si trova: mentre nello stato del Victoria, le temperature sono più basse e possono arrivare in inverno a toccare gli zero gradi sulle Victorian Alps, al nord, in città come Alice Springs, la città più a nord del Northern Territory, le temperature possono raggiungere in estate picchi di 45° gradi.
E’ bene comunque tenere in considerazione che la maggior parte dell’Australia è costituita da deserto e quindi arida e secca; mentre le zone a sud-est (tra cui NSW e QLD) sono caratterizzate da un clima temperato che favorisce lo sviluppo demografico, la zona settentrionale è invece tropicale, con un clima caldo e secco quasi tutto l’anno e inverni miti, se paragonati alla stagione invernale europea.
Le stagioni Australiane
In Australia le stagioni sono “letteralmente” al contrario rispetto all’Europa. L’estate inizia il 1° dicembre e finisce a febbraio, l’autunno ha inizio con il mese di marzo per tre mesi, mentre l’inverno dura giugno, luglio e agosto. Il 1° settembre dà il via alla primavera, sempre per i tre mesi successivi.
Se hai intenzioni di partire alla volta dell’Australia, ricorda di prendere in considerazione che le stagioni sono opposte e di fare le dovute considerazioni quando prepari le valigie.
L’economia Australiana
L’Australia vanta un’economia solida che le garantisce un elevato livello di benessere economico. La moneta usata in Australia è il dollaro Australiano che equivale a 0,70 centesimi di euro. Curiosità: le banconote Australiane sono letteralmente indistruttibili, non si possono strappare e sono addirittura resistenti all’acqua.
La politica Australiana
L’Australia è una monarchia parlamentare federale con a capo dello stato la regina del Regno Unito (Elisabetta II), a tutti gli effetti anche Regina d’Australia. Il suo potere, in realtà solo formale, è, invece, detenuto da un governatore generale dell’Australia che gode del potere esecutivo, che esercita tenendo in considerazione l’opinione del Primo Ministro.
Curiosità sull’Australia
Lo sapevi che in Australia vivono più canguri che persone? Ben 34 milioni di canguri contro i sopracitati 24 milioni di persone. Altra curiosità: la Barriera corallina è ad oggi la più grande struttura vivente del pianeta, mentre sono state contate ben 10.000 spiagge in Australia, il che significa che potresti esplorarne una al giorno per i prossimi 30 anni!
Conclusione su come scoprire l’Australia
Ti è piaciuto questo articolo? Allora non perdere i prossimi approfondimenti sul come scoprire l’Australia dalla A alla Zeta. Se desideri addentrarti in una lettura interessante sul Paese Australiano, ti consiglio: “In una terra bruciata dal sole” di Bill Bryson.