Cari Aussie Lovers,
Ho sempre avuto davanti agli occhi il mio boomerang che comprai a Perth, senza mai sapere che origine ha questo strumento! Andiamo a scoprirlo insieme.
L’antico boomerang era in realtà un’arma da caccia, progettata per avere una traiettoria aerea circolare. Quelli moderni invece, hanno ben poco a che fare con i bastoni da lancio delle culture primitive dedite alla caccia. L’origine del nome è incerta: forse deriva dal termine aborigeno “womurang”.
Esistono molti tipi di boomerang, ad esempio quelli a bastone venivano usati per cacciare lepri e conigli e la loro traiettoria era orizzontale al terreno. Quelli con la forma a “L” o con la forma a mezzaluna, erano grandi e pesanti per uccidere piccoli canguri e non erano progettati per tornare indietro.
Non sappiamo come sia stata ideata la classica forma del boomerang, alcuni studiosi ritengono sia stata un’evoluzione del bastone da lancio, arma ancora usata oggi dagli aborigeni. Questo bastone prende il nome di kylie e non torna indietro, pesa 1-2 kg e può fratturare ossa alla distanza di 100 mt. Alcuni sono dotati di speroni e vengono usati per l’abbattimento di bersagli multipli, come uno stormo di uccelli.
Ma come si lancia?
- Tenerlo come se fosse una penna con la faccia piena appoggiata sull’indice.
- Individuare la direzione del vento e lanciate alla sua destra con un angolo di 45 gradi
- Piede sinistro avanti nella direzione del lancio e fissate il punto di mira
- Durante il lancio il gomito deve restare alla stessa altezza della vostra spalla
Vi siete mai chiesti perché tornano indietro? Se viene lanciato orizzontalmente, come un frisbee, la portanza sulle due pale farà in modo di portarlo in alto ( come un elicottero durante il decollo). Una volta che le pale si fermano, la portanza si annulla e il boomerang cadrà verticalmente verso il basso.
E voi avete lo avete mai usato?