Cari Aussie Lovers,

Come state? Sono quattro mesi esatti che scrivo per Tutto Australia e spero che i miei articoli scritti finora vi siano piaciuti! Oggi, vorrei parlare del sistema scolastico australiano perché lo trovo molto particolare e interessante… andiamo ad analizzarlo insieme!

Il sistema australiano si differenzia da quello italiano per vari aspetti:

  • Lezioni all’aperto: le lezioni in classe sono spesso sostituite da incontri all’aperto (nel cortile della scuola), in questo modo gli studenti sono più concentrati a seguire l’insegnante ed a svolgere lavori di gruppo.
  • Approccio al mondo del lavoro: gli australiani si avvicinano al mondo del lavoro grazie a una varietà di materie offerte nelle scuole, questo offre ai ragazzi di acquisire diverse competenze e relazionarsi con le aziende locali.
  • Disponibilità degli insegnanti: Il rapporto docente-studente è molto meno informale e spesso c’è una grande disponibilità dell’insegnante anche dopo l’orario scolastico.Questo perché il fine comune è quello di trasformare gli studenti in persone di successo e consapevoli di se stessi, inoltre è previsto anche un assistente negli ultimi due anni per guidare la persona a trovare l’università più adatta.
  • La scuola come luogo di socializzazione: In Australia la scuola è veramente una comunità, dove una volta all’anno vengono nominati capitani e vice di cui il compito è quello di organizzare anche eventi. A fine anno vengono svolte serate con premiazioni per gli studenti più meritevoli. 
  • La tecnologia avanzata: le scuola sono tutte molto tecnologiche e hanno spazi grandi: lavagne interattive, campi sportivi, piscine, computer nuovi, laboratori…
  • La divisa: ogni scuola ha una propria divisa che deve essere rispettata e indossata
  • Libri in prestito: non si studia mai sui libri tranne per alcune materie, quindi i libri possono essere presi in prestito dalla Library 
  • Programmi scolastici: per gli studenti più talentosi, le scuole mettono a disposizione programmi che danno la disponibilità di guadagnare credito extra per l’ammissione all’università.

Sembra un sistema che vuole puntare alla qualità e alla realizzazione della vita di una persona vero?

 Il percorso formativo dura 12 anni iniziando dalla prima elementare ( year 1), finendo con il diploma ( year 12). Dal 1 al 6°anno è la Primary school mentre dal 7° al 12° anno è la secondary school.

E’ possibile lasciare la scuola a 15- 16 anni solo se si dimostra di avere un impiego a tutti gli effetti… curioso vero?

Data l’inversione delle stagioni, la scuola inizia a gennaio e termina a inizio dicembre facendo durare un anno circa 10 mesi suddiviso in due semestri che a loro volta si dividono in due terms. 

Le festività più importanti sono Natale e santo Stefano, Pasqua, l’Australia day (26 Gennaio), il Labour Day giorno dedicato ai lavoratori la cui data varia da stato a stato, l’Anzac Day ( avete letto l’articolo che ho scritto a riguardo?) e il Queen’s Birthday festeggiato il secondo lunedì di giugno. 

Gli studenti vanno a scuola dal lunedì al venerdì’, un giorno a settimana è dedicato allo sport dove è obbligatorio indossare la divisa sportiva. 

Una grandissima importanza nelle scuole australiane sono le attività extra scolastiche come i club e le associazioni di volontariato. È possibile scegliere tra moltissimi sport come basket, cheerleading, softball, tennis, golf, football, atletica, pallavolo, rugby… Le scuole organizzano anche gite e campi scuola per allenarsi fisicamente e mentalmente. Proprio come nel sistema anglosassone ( quello che usa anche l’Australia), l’ultimo giorno dell’ anno viene organizzata la consegna dei diplomi con una cerimonia da parte del preside e il famoso ballo di fine anno in serata! 

Infine, per quanto riguarda i voti, gli alunni sono valutati con i quiz e le prove scritte che verificano l’apprendimento nel lungo periodo. La produzione orale viene rappresentata solo per la presentazione di progetti di gruppo, inoltre il comportamento è parte integrante della valutazione finale. I voti sono chiamati grades e sono espressi in lettere dalla A alla F. 

Che ne pensate del sistema scolastico? Io lo trovo sicuramente uno dei migliori al mondo!