State pensando di venire in Australia, ma non volete fare tutto da soli? Ecco come Tutto Australia vi darà una mano nel vostro percorso di viaggio.

 

Prima della partenza

Se l’idea che vi frulla per la testa “Voglio andare via dall’Italia” non vi abbandona ormai da qualche settimana, o forse qualche mese, se avete valutato l’Australia come una possibile meta di destinazione, ma ancora avete qualche dubbio perché temete di non riuscire ad organizzare questo viaggio da soli, allora continuate a leggere questo articolo.

Partire si sa, implica preparazione non solo di documenti, ma anche di valigie, biglietti aerei. Partire significa raccogliere informazioni utili sul luogo di arrivo, su come trovare casa, come trovare lavoro, come muoversi. Partire significa anche lasciare a casa tutto in ordine, a livello amministrativo e fiscale.
Capite perfettamente che non si tratta di un percorso semplice, sia che desideriate partire con un Working Holiday Visa, sia che intendiate percorrere un percorso di studio con uno Student Visa, le cose da preparare sono tante e spesso l’inesperienza potrebbe renderle più complesse di quanto sembri.

 

Cosa fare per prima cosa

Nell’articolo “Trasferirsi in Australia” trovate tutte le informazioni inerenti al pre-partenza, compreso come ottenere il passaporto, alcune informazioni basiche sui visti Australiani, alcune dritte sui biglietti aerei per l’Australia.

Quello che è importante sapere è che non si tratta di un’esperienza facile. Molto spesso ci confrontiamo con ragazzi che partono con gli occhi pieni di sogni e spesso s’imbattono in delusioni e difficoltà. Partire preparati è essenziale e potrebbe radicalmente cambiare le sorti della vostra esperienza. Vediamo allora cosa non può mancare alla vostra partenza insieme a passaporto, visto e biglietto aereo.

 

Cosa non può mancare

1. Un po’ di Inglese

Sarà banale ma sapere l’inglese ad un livello medio-base vi aiuterà enormemente nella vostra esperienza in Australia.
Se, dunque, avete deciso che l’Australia sarà la vostra meta di destinazione, dovete mettere in conto di imparare un po’ di inglese se non lo sapete ancora o di “rinfrescare” le vostre conoscenze se lo avete imparato a scuola o nel corso della vostra esperienza professionale.

Ci sono mille modi di imparare l’inglese: potete iscrivervi a un corso intensivo di inglese al vostro arrivo, frequentare qualche corso online, che includa film e canzoni in inglese, altrimenti potete sempre assumere un tutor che vi faccia lezioni private.

 

2. Un curriculum vitae

Non partite per l’Australia senza avere con voi un curriculum in Inglese. Non preoccupatevi che sia perfetto, ma che sia completo; avrete modo di modificarlo e aggiornarlo al vostro arrivo. Tenete presente che il curriculum Australiano è diverso dal modello di curriculum europeo. Leggi tutto su come scrivere un curriculum efficace in Australia (link).

 

3. Un po’ di soldini

Vivere in Australia è costoso. Il costo dell’affitto delle case è molto alto, il costo dei trasporti e, in generale, il costo della vita è uno dei più alti al mondo. Vi raccomandiamo di portare con voi un po’ di risparmi necessari al vostro mantenimento, soprattutto nei primi tempi. Se avete intenzione di restare in Australia un po’ di tempo, vi raccomandiamo di aprire un conto corrente e di trasferirvi dei soldi (anche direttamente dall’Italia, volendo).

 

4. I primi passi: scheda telefonica, conto corrente e assicurazione medica

Le prime cose da fare al vostro arrivo in Australia saranno attivare una scheda telefonica, aprire un conto corrente e richiedere l’assicurazione sanitaria, che in Italia si chiama Medicare. Non preoccupatevi, se pensate di aver bisogno di consigli o di un supporto, lo staff di Tutto Australia è sempre a disposizione.

 

5. Subito dopo: come cercare casa e come cercare lavoro

Una volta che avrete un numero di telefono Australiano, un regolare conto corrente in una banca Australiana e l’assicurazione medica, non vi resta che cercare una casa e cercare un lavoro, usando il curriculum che avete preparato (ricordate che il format Australiano è diverso da quello Europeo). È importante, inoltre, che chiediate il TFN, ovvero il Tax File Number, un numero identificativo unico che vi permetterà di lavorare. In questo link ecco spiegato come richiederlo (link).

 

6. Progetta il tuo soggiorno in Australia: studiare, lavorare e viaggiare

Sono in molti a partire con le idee poco chiare su come sfruttare al meglio il proprio soggiorno Australiano.
In base al visto in vostro possesso, infatti, potrete lavorare, viaggiare e studiare secondo determinate regole.
Con il WHV (Working Holiday Visa) per esempio avete diritto a lavorare full time con un datore di lavoro per un massimo di sei mesi, potrete viaggiare a tempo indeterminato e studiare per un massimo di quattro mesi.

Con un visto Student (visto per studenti), invece, potrete lavorare per un massimo di 20 ore a settimana (più correttamente 40 ore ogni due settimane), mentre svolgete il vostro corso di studi, mentre non ci sono limiti al tempo per viaggiare a patto che non incida sulla vostra frequenza alle lezioni. Nel corso delle vostre vacanze scolastiche, invece, sarete liberi di viaggiare e di lavorare full time.

 

7. Voglia di mettersi in gioco e determinazione

Da ultimo, ma non meno importante, mettete in valigia tanta voglia di mettervi in gioco e determinazione. L’Australia è una terra splendida, ricca di opportunità, ma, come per ogni trasferimento all’estero, richiede tempo di adattamento e tenacia. Se pensate che sia un paradiso terrestre, beh mi dispiace deludervi. Come tutti i Paesi anche l’Australia è ricca di contraddizioni e di regole.

È anche vero che l’Australia vanta un’economia florida che non subisce recessioni da più di vent’anni, che è ancora in forte espansione economica, che i suoi tassi di criminalità sono fra i più bassi al mondo e il suo sistema di tassazione e pensionamento tra i migliori.

 

Cosa aspettate? Pianificate il vostro viaggio con noi di Tutto Australia!
Chiamate subito il +61 406 896429  o scrivete a booking@tuttoaustralia.com per un consulenza gratuita