Cosa ammirare dello spettacolo offerto dalla flora e fauna Australiana: specie rare, oltre 500 parchi nazionali e tante meraviglie iscritte tra i Patrimoni dell’umanità.

 

La flora Australiana

Uno dei più grandi tesori da scoprire in Australia è proprio la varietà e l’unicità della sua flora, con oltre 24.000 specie native che variano a seconda dei diversi ambienti del Paese, con una predominanza di piante sempreverdi.
Nelle zone tropicali, infatti, a Nord del Queensland, ci sono molte piante native e alberi da frutto, tra cui fichi e prugne verdi. Dove, invece, l’acqua scarseggia nell’Australia centrale, la vegetazione si fa più rara, sebbene gli Aborigeni possano comunque contare su frutta e verdura, tra cui i “bush tomatoes”, il “quandong” o particolari tipi di pesche. Le piante, insieme ai suoi frutti e alle erbe, erano utilizzate per molti altri scopi oltre all’alimentazione, in primis come medicinali: la menta, per esempio era un ottimo rimedio per tosse, mentre la gomma dei celebri “gum trees”, l’albero della gomma o eucalipto, era usata come combustibile, poiché ricca di tannino.

Le specie più famose: Acacie e Eucalipti

1) L’acacia dorata, fiore simbolo dell’Australia

L’Acacia conta circa 1.200 specie di cui 954 sono ufficialmente riconosciute in Australia, presenti sia nelle zone costiere, che nelle zone montane, che nella zona più interna e arida del Paese. Le specie Australiane sono comunemente chiamate “wattles”.

Quando gli Australiani divennero più sensibili al tema della “Patria” alla fine del XIX secolo, cominciarono ad apprezzare maggiormente anche le loro piante native e iniziarono a pensare a quale fiore potesse essere scelto per rappresentare il Paese. Nel 1912 il fiore dell’acacia fu inserito all’interno del design del Australian Coat of Arms (la divisa dell’esercito). Ogni primavera, all’inizio di Settembre, in Australia l’acacia dorata si riempie di splendidi fiori gialli e soffici dal dolce profumo (si noti che l’Acacia dorata è comunemente conosciuta da noi come mimosa).

2) Eucalipto

Gli eucalipti, chiamati in Australia “alberi della gomma” (gum trees) sono un elemento fondamentale dell’ambiente naturale Australiano. Circa 700 specie di Eucalipti sono native in Australia, a confronto con le 12 altre specie presenti al di fuori del Paese. Oltre ad essere un riparo per molti uccelli e animali, le foglie di alcuni particolari tipi di Eucalipto costituiscono l’unico cibo di cui si nutrono i koala.

L’Eucalipto è inoltre un’ottima fonte di legname, mentre le sue foglie sono utilizzate per ricavare il prezioso olio di eucalipto, conosciuto per le sue proprietà analgesiche e antibatteriche.
Si dice che al ritorno dalla Prima e poi Seconda Guerra Mondiale, i soldati fossero in grado di sentire il profumo delle piante di Eucalipto, ancora prima che la terra fosse visibile all’orizzonte.

La fauna Australiana

Una delle cose che vi potrebbe colpire maggiormente al vostro arrivo in Australia, sarà proprio la straordinaria varietà di animali che potrete incontrare, in città come nei parchi, mai visti prima in Europa.

Nel corso della sua storia geologica, l’Australia fu letteralmente “tagliata fuori dal resto della massa terrestre. Questo processo ha permesso ad un vasto insieme di animali di stabilirsi e svilupparsi con successo in Australia, a differenza di altri Paesi nel mondo.

Quasi tutti gli animali nativi Australiani sono marsupiali. I marsupiali partoriscono i loro piccoli e poi li tengono nella cosiddetta “tasca marsupiale” finché i piccoli sono cresciuti e forti abbastanza per sopravvivere da soli.
Un altro tipo di insoliti mammiferi sono i monotremi. I Monotremi sono l’unica specie di mammiferi “ovipara” cioè che anziché partorire cuccioli, produce uova; esistono solo due specie di monotremi al mondo: il platypus e l’echidna (inserire foto) ed entrambi si trovano in Australia.

Koala e Canguri

Tra gli animali caratteristici Australiani non possono mancare i koala e I canguri.

Il koala è un mammifero marsupiale, il cui nome deriva da un’antica parola che significa “colui che non beve”.
I koala infatti si nutrono esclusivamente delle foglie di un particolare tipo di eucalipto, mentre non assumono altri liquidi che non derivino da queste determinate foglie.

I koala hanno una soffice pelliccia grigia, grandi orecchie e un simpatico faccino rotondo, trascorrono la maggior parte del loro tempo sugli alberi, dove la loro attività principale è dormire (dalle 18 alle 20 ore), mentre iniziano il loro pasto la sera, quando sono in grado di mangiare fino a mezzo chilo di foglie.

Il canguro è il più grande marsupiale presente in Australia. Si contano in Australia oltre 30 milioni di esemplari, il che significa che esistono più canguri che esseri umani in Australia.

I canguri vivono in larghi branchi e possono raggiungere una velocità di circa 60 chilometri orari, mentre sono in grado di saltare ad una distanza di otto metri e ad un’altezza di tre metri. Si muovono saltando (non sono in grado di retrocedere) usando le loro lunghe zampe e sfruttando la lunga coda per mantenere l’equilibrio. Si tratta di animali erbivori (erba, foglie e piante costituiscono la loro dieta).

Il cucciolo del canguro viene comunemente chiamato “joey” in inglese. I cuccioli si sviluppano e crescono nel marsupio della madre, succhiando il latte dal seno materno interno alla sacca fino al compimento dell’anno di età.

Curiosa è anche la storia che avvolge l’origine del nome “Kangaroo” (parola inglese per “canguro” appunto). Secondo una leggenda il capitano James Cook e il naturalista Joseph Banks stavano esplorando una costa Australiana quando avvistarono uno strano animale. Quando chiesero ad un abitante locale che cosa fosse, quello rispose “Kangaroo”, che altro non significa che “Non ho capito”. Da quel momento gli anglosassoni iniziarono a indicare le strane creature saltellanti come “canguri”.

Conclusione sulla fauna e flora Australiana

La vegetazione e gli animali Australiani sono senza dubbio due delle attrazioni principali di questa Terra, eppure l’Australia non è celebre solo per eucalipti, koala e canguri. Molti sono i fiori, le piante e gli animali unici che la abitano.